

Imparare e insegnare architettura è esclusivamente una questione di atmosfera. Non sono sufficienti le intenzioni, i programmi, le mission o le affermazioni di principio. Quello che serve è l’aria. Quel qualcosa in cui ci si immerge, all’inizio inconsapevolmente, ma che, poi, si scopre vitale e indispensabile. L’atmosfera è l’aria che si respira. Apparentemente impalpabile ma fondamentale. Come costruire l’atmosfera?
AUTORE | Marco Navarra (a cura di) |
TITOLO | Atmosphere. For teaching and learning architecture. |
CASA EDITRICE | LetteraVentidue |
LUOGO DI PUBBLICAZIONE | Siracusa (SR), Italia |
ANNO | 2014 |